ACMA: Dal Ministero chiarimenti sui richiami vivi

ACMA: Dal Ministero chiarimenti sui richiami vivi
Il 31 marzo scorso si è tenuto presso il Ministero della Salute l’incontro richiesto dall’ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) per ricevere chiarimenti sullo sviluppo della situazione aviaria in Europa e sulle limitazioni d’utilizzo dei richiami vivi acquatici.

Misure che sono state recepite anche in Italia.  In particolare l’ordinanza del 31.12.15 che permetteva l’utilizzo dei richiami vivi è stata definitivamente abrogata indipendentemente da quanto stabilito in data 30.12.16 (sospensione della deroga e temporaneo divieto utilizzo richiami vivi per l’aviaria in corso).

In data 30.03.17 il ministero ha provveduto a regolamentare gli allevamenti avicoli a prevenzione e protezione dall’aviaria riservandosi successivamente di emanare uno specifico provvedimento per i richiami vivi.

"Durante l’incontro - riferisce Acma - è stato chiarito che la sospensiva della deroga sui richiami prevedeva, in caso di aviaria, l’immediato divieto di utilizzo su tutto il territorio nazionale, diversamente da quanto contemplato per gli allevamenti avicoli, per i quali si applicano specifiche zone di divieto e sorveglianza di 3 e 10 km, senza altresì che fosse previsto un tempo massimo di applicazione". 

Mantenere l’utilizzo dei richiami vivi, sia pure con dovute precauzioni e normative a tutela della salute e degli interessi economici, continua a rimanere un importante obiettivo per l’Acma ed è l’auspicio di tutti i cacciatori d’acquatici. L’ACMA e l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC stanno continuando a seguire la questione e saranno divulgati gli aggiornamenti sui successivi sviluppi.

Leave a Reply

All fields are required

Name:
E-mail: (Not Published)
Comment:
Type Code